Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2012

Ancora su Pedicab: il comunicato stampa di Bani e Buscemi

Pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri Marco Bani e Riccardo Buscemi sul risciò di Roberto Alberti come aggiornamento sul caso Pedicab di cui avevamo parlato poco tempo addietro. Ne approfittiamo per rinnovare ad Alberti il nostro sostegno ed augurarci che si trovi una soluzione a questa indecorosa situazione.

Continua il pressing dei consiglieri comunali Marco Bani (PD) e Riccardo Buscemi (PDL) sulla Giunta perché conceda l’autorizzazione provvisoria a Roberto Alberti per svolgere il suo servizio di risciò a Pisa. Oggi il “tandem” Bani e Buscemi ha sperimentato il servizio facendosi scarrozzare per un breve tratto sotto Palazzo Gambacorti, dove era riunito il Consiglio Comunale, per mostrare alla città ma soprattutto alla Giunta la bontà dell’idea di Alberti. Ecologico, silenzioso, non ingombrante e soprattutto… un lavoro per Alberti che, perduto il suo precedente impiego, si è inventato una professione. Iscritto al Centro dell’Impiego, Alberti, forse senza troppe speranze di trovare un lavoro dipendente, molto pragmaticamente ha rotto gli indugi e si è inventato, più che un lavoro, un’opportunità di lavoro. Infatti il risciò non è una sua invenzione visto che, dopo i cinesi, sono già tantissime le città italiane che hanno autorizzato il servizio: Alberti è stato solo il primo che ha pensato di farlo a Pisa. Ma dopo sei mesi dalla presentazione della regolare domanda all’Amministrazione Comunale per ottenere una regolare autorizzazione, Alberti non ha mai ottenuto una risposta. Incalzato da Bani e Buscemi, l’Assessore alle Attività Produttive Giuseppe Forte ha annunciato per la fine dell’estate un Regolamento per gestire il trasporto atipico, fra cui forse il risciò. Troppo attesa per Alberti, con un’indennità di disoccupazione in scadenza prima dell’estate: da qui la richiesta del tandem Bani Buscemi al Sindaco di concedere un’autorizzazione provvisoria, anche per sperimentare il servizio, in attesa del regolamento. Perché domani è un altro giorno!


RICCARDO BUSCEMI, consigliere comunale PDL
MARCO BANI, consigliere comunale PD

lunedì 30 aprile 2012

Il lungo inverno dell'imprenditoria pisana

L'interno del Mani'omio
Non sono tempi facili per l'iniziativa privata a Pisa. Con l'arrivo della stagione turistica ed il pericolo movida che si avvicina, persino le celebri spiaggette di Arno Vivo e Argini e Margini sembrano cominciare a temere gli effetti delle restrittive decisioni del consiglio comunale di Pisa, ma non è tutto. Di pochi giorni fa è anche l'appello lanciato su Facebook da un altro noto locale di Pisa, il Mani'omio in Piazza Sant'Omobono, che denuncia l'ultimo attacco subito dalle autorità. Soltanto una settimana fa, infatti, è stato ingiunto alla gestrice di rimuovere tutti i tavolini che aveva disposto nella piazza allo scoccare delle dieci ogni sera. Nell'impossibilità, dettata dal buon senso, di pensare di dover scacciare i clienti ad una determinata ora tutti i giorni, la decisione più ovvia e più sofferta è stata quella di non esporre nemmeno sedie e tavoli. Quest'ultimo duro colpo si va ad aggiungere alla sospensione delle attività di musica dal vivo, che il Mani'omio organizzava ogni venerdì sera, e di emissioni sonore di qualsiasi altro tipo, a causa di un'errata relazione sull'impatto acustico. Va da sé che in una città dove il problema della movida e dei disagi notturni che da essa derivano è sempre più sentito, accanirsi con quegli esercizi commerciali che da sempre si sono dimostrati ligi alle regole ed hanno inoltre contribuito a rendere più vivibili e sicure zone del centro che fino a pochi anni fa erano impraticabili è quanto meno strano.
Il risciò di Pedicab in Piazza del Duomo
L'ultimo caso di cui vorremmo occuparci riguarda una realtà imprenditoriale diversa, ma sotto ogni punto di vista degna di nota. Il progetto Pedicab consiste nell'ottima intuizione di Roberto Alberti di inventarsi un servizio di risciò che funga da taxi ecosostenibile, ma anche da sightseeing alternativo, con un guidatore che è anche cicerone ed intrattiene il turista con aneddoti e curiosità storiche su Pisa. Fin qua tutto bene, finché come al solito non entra in gioco la farraginosa macchina burocratica: la richiesta del permesso per cominciare ad esercitare è stata infatti presentata il 17 ottobre scorso, senza successo; Alberti viene rimbalzato da un ufficio all'altro, il tempo passa e la situazione non migliora. Il caso Pedicab ha ricevuto il sostegno di altre realtà pisane e di esso si sono anche occupati due consiglieri comunali di schieramenti opposti, Buscemi e Bani.
In attesa di ulteriori sviluppi sulle notizie qui riportate non si può fare a meno di rilevare con preoccupazione come sempre più chi in questa città abbia buone idee e rispetto delle regole (ma gli agganci sbagliati?) si trovi sempre a dover fronteggiare ostacoli spropositati.

Collegamenti:

    venerdì 13 aprile 2012

    Da Pisa a Marina in bicicletta?

    Ci eravamo già occupati di sfuggita del progetto della pista ciclabile Pisa-Marina di Pisa nel post sul Trammino e torniamo a parlarne per pubblicizzare un evento organizzato dal gruppo Facebook Pisacicletta - Progettiamo la città ciclabilevenerdì 4 maggio a partire dalle 17,30 presso il Circolo Cinema Don Bosco a Marina di Pisa si terrà un incontro-dibattito sulla ciclopista. Riportiamo di seguito il testo della comunicazione pubblicata sull'evento Facebook:

    I cittadini di Marina di Pisa invitano tutta la cittadinanza a partecipare all'incontro/dibattito che si terrà Venerdì 4 Maggio 2012 a partire dalle ore 17:30 presso il Circolo Cinema Don Bosco di Marina di Pisa, Via Don Mander 15.
    L'argomento dell'incontro verterà sul progetto della pista ciclabile che collegherà Pisa con il litorale. Una diversa idea di mobilità che mette al centro l'uomo e l'ambiente cercando di ridurre quelle inutili code su Viale D'Annunzio.
    Cercheremo di capire quali sono i legami con il progetto della Ciclopista dell'Arno, come procedono i lavori e in che tempi si pensa di ultimare la sua realizzazione. Ne parleremo con tutte le parti coinvolte: Comune di Pisa, Provincia di Pisa e Parco di San Rossore. 


    Interverranno per l'occasione:
    David Gay - Assessore alla mobilità del Comune di Pisa 
    Gabriele Santoni - Assessore alla mobilità della Provincia di Pisa 
    Fabrizio Manfredi - Presidente Ente Parco di San Rossore 



    Articolo de «Il Tirreno» sulla petizione per la pista ciclabile e sul dibattito del 4 maggio
    (click per ingrandire)