Visualizzazione post con etichetta Biblioteca Universitaria di Pisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biblioteca Universitaria di Pisa. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2012

Un appello per la Biblioteca Universitaria


Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Adriano Prosperi e Giuseppe Marcocci sulla questione della Biblioteca Universitaria di Pisa in vista della Conferenza dei Servizi che si riunirà lunedì 4 giugno. Per sottoscrivere l'appello è sufficiente inviare una mail all'indirizzo g.marcocci@sns.it.


Appello per la Biblioteca Universitaria di Pisa

La chiusura del Palazzo della Sapienza, e con esso della Biblioteca Universitaria, stabilita con ordinanza del Sindaco il 29 maggio scorso, è stata un atto doloroso, ma inevitabile e necessario. Ma ora tocca agli utenti e al mondo universitario nel suo insieme prendere coscienza della gravità dei problemi che si aprono con questo ennesimo colpo che si abbatte sul sistema bibliotecario dell’università e della città. I cittadini, gli studenti e gli studiosi di ogni parte del mondo si vengono ora a trovare privi di un ricchissimo patrimonio librario di circa 600.000 volumi, costituitosi nel corso dei secoli per effetto dell’attività di ricerca, di insegnamento e di studio di una grande università. Accanto al prezioso fondo antico composto da manoscritti, incunaboli, cinquecentine e migliaia di edizioni seicentesche e settecentesche vi sono raccolte le collezioni di fonti, di riviste e di saggi dei secoli successivi, fino ai nostri giorni. Si tratta di un bene pubblico di inestimabile valore e di uno strumento vivente di formazione e lavoro per studenti, docenti e studiosi. Da questo momento si apre una fase di forzata assenza di una fondamentale risorsa dalla prospettiva dell’intera comunità degli studi, che non è delimitata dai confini della città di Pisa. Una fase non priva di rischi: in mancanza di un’informatizzazione dell’intero catalogo, la parte più antica e più preziosa non solo scompare semplicemente dalla prospettiva degli utenti ma la sua stessa sopravvivenza materiale si fa precaria, affidata come sarà alle vicende di spostamenti e passaggi di mano in una situazione in cui basterà la perdita o la manomissione del catalogo cartaceo a rendere irreperibili le opere. Se poi si allarga lo sguardo alla realtà delle biblioteche pisane, risulta evidente che si sta delineando il paradosso di una città straordinariamente ricca sia di libri, sia di lettori, che però hanno sempre più difficoltà ad incontrarsi: continua a crescere il numero di volumi messi in depositi lontani e chiusi al pubblico, da quelli delle biblioteche di dipartimenti e istituti dell’ateneo, che trovano sempre più collocazione in magazzini nella zona industriale di Montacchiello, a quelli della Biblioteca Comunale, un altro luogo chiuso in questo momento, in attesa di una nuova sede ancora in fase di costruzione.
L’episodio pisano si inquadra in una crisi generale della tutela e della gestione del patrimonio artistico e culturale. È una crisi di sistema, che determina una proliferazione del cattivo funzionamento e rende spesso inaccessibili quei beni stessi che dovrebbe tutelare. Si assiste quotidianamente a danni irreparabili, a chiusure temporanee di luoghi e centri che tendono poi, con estrema facilità, ad acquisire carattere permanente, o “a tempo indeterminato”. Questa è l’espressione che si legge adesso sull’home page del sito della Biblioteca Universitaria di Pisa. Da qui il nostro appello alle istituzioni nazionali e locali, dal Ministero dei Beni Culturali all’Università e al Comune di Pisa, che lunedì 4 giugno si riuniranno in una Conferenza dei Servizi per affrontare lo stato di emergenza, in cui versa il Palazzo della Sapienza. Deve essere chiara a loro e ai cittadini tutti la necessità che la Biblioteca Universitaria sia attentamente tutelata in questa fase e che ne sia garantita al più presto la riapertura nella sua antica e tradizionale sede. Deve invertirsi qui la tendenza ad espellere nel silenzio le biblioteche dal centro di una città come Pisa, che rischia in tal modo di vedere alterata la sua fondamentale identità di antica città degli studi.

Pisa, 1 giugno 2012

mercoledì 30 maggio 2012

Il futuro incerto della Biblioteca Universitaria

Come conseguenza del disastroso sciame sismico che ha colpito nei giorni scorsi l'Emilia-Romagna, ed a seguito di sopralluoghi dei Vigili del Fuocoil sindaco Filippeschi ha firmato un'ordinanza sulla chiusura della Sapienza, storica sede della facoltà di Giurisprudenza e simbolo dell'Università di Pisa. Lo storico edificio è anche sede dal 1823 della Biblioteca Universitaria di Pisa, che rappresenta anche il problema principale per la stabilità del palazzo ed i cui volumi dovranno probabilmente essere parzialmente o totalmente trasferiti nel prossimo futuro. È facile comprendere come la situazione sia delle più complesse: la biblioteca ospita circa seicentomila volumi (tra i quali numerosi fondi storici), ai quali si devono aggiungere 1389 manoscritti, 161 incunaboli e ben 7022 cinquecentine, oltre alle diverse migliaia di periodici. La storia purtroppo insegna che operazioni di questo tipo comportano spesso danni, anche gravi, al patrimonio librario, che per incidenti, sviste o dolo rischia di giungere alleggerito di diverse unità al termine del trasferimento. 
Soprattutto sull'onda di queste importanti considerazioni giunge l'appello dei lavoratori della biblioteca universitaria di Pisa, che qua riportiamo per intero:

L'appello dei lavoratori (click per ingrandire)


Ai lavoratori della biblioteca, che sono operai della memoria, va tutto il nostro sostegno e la nostra stima, con l'augurio che la situazione si risolva con meno danni possibili a quello che è uno dei più preziosi patrimoni storici e culturali di Pisa e dell'Italia intera.